Tutte le categorie
- View all
- Attività
- Informazioni
- News
-
7 notti al Baja Bianca San Teodoro
L'Associazione DLF Cagliari propone ai Soci un soggiorno di 7 notti in pensione completa Hotel Baja Bianca San Teodoro. 370 euro dal 28 maggio al 4 giugno con gara di burraco e concorsi a premio l'Hotel Baja Bianca sorge sulla costa nord…
26.03.25
In News -
Carnival Padel 1° marzo 2025
Sabato 1 Marzo 2025 - DLF Viale La Plaia, Cagliari Il 1° Torneo RFI è stato vinto dalla coppia Puzoni-Chessa in finale contro la coppia Vinci-Pisano
25.02.25
In News -
La Pentolaccia per adulti 8 marzo 2025
In occasione del carnevale il DLF di Cagliari organizza una festa all' insegna del divertimento. NON MANCHERANNO LA MUSICA, LE ZEPPOLE E LA PENTOLACCIA! Sabato 8 Marzo 2025 in viale la Plaia 23 Cagliari INGRESSO 10€ - PER INFORMAZIONI…
25.02.25
In News -
Festa di carnevale per bambini 2025
Martedì Grasso 4 marzo 2025 al DLF Cagliari - Viale La Playa 23 Vieni a festeggiare con noi un carnevale pieno di giochi,musica e tanto divertimento. Animazione, maschere e tante sorprese aspettano i più piccoli. Per info e prenotazioni guarda…
09.02.25
In News -
PRANZO DELLA SOLIDARIETA' 2024 2025
Grazie di cuore a tutti!!! La solidarietà dei ferrovieri è inarrestabile, tutti aspettano questo momento per regalare un sorriso e una giornata diversa ai meno fortunati ma non solo...... "vengo quì non tanto per il pranzo ma per trascorrere una…
06.01.25
In News -
La Befana del Ferroviere 2025
In occasione del centesimo anniversario il Dopolavoro Ferroviario organizza: La Befana del Ferroviere 2025. A tal fine, ti chiediamo di aiutarci indicando eventi del passato che sono una tradizione per il Dopolavoro Ferroviario, come ad esempio la Festa della Befana, con…
13.12.24
In News -
DLF PADEL CUP
Cagliari, 9 novembre 2024 - Nell’ambito delle iniziative ideate per celebrare la "Festa del ferroviere", sabato 9 novembre 2024, negli impianti sportivi del DLF Cagliari, si è svolto il 1° torneo di Padel per ferrovieri in servizio. Hanno partecipato al…
12.11.24
In News -
Prenota il campo in un click
Carica l' app TENNISCALL e iscriviti Potrai prenotare il campo da tennis del Dopolavoro in un click !
27.03.24
In News -
Pranzo della Solidarietà 2023-2024
Non si ferma la solidarietà dei Ferrovieri che quest'anno è stata a dir poco commovente! Si ringrazia il Dopolavoro Ferroviario di Cagliari che in collaborazione con la Caritas Diocesana ha organizzato l'evento. Grazie allo splendido gruppo di Volontari che con la…
02.01.24
In News -
Spettacolo di Natale al Teatro Adriano
Grande successo per lo spettacolo di Natale organizzato, per il settimo anno consecutivo, al Teatro Adriano del Dopolavoro Ferroviario...continua
09.12.23
In News -
2 NOVEMBRE 2023 COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI
Su proposta dell'Associazione Sardegnavapore è stata ripristinata l'iniziativa di deporre una corona di fiori all'interno del piazzale ferroviario, presso le lapidi dei colleghi deceduti durante i bombardamenti del 13 maggio 1943 e dei colleghi morti in servizio. Alle ore 9.30…
06.11.23
In News -
PROGETTO "SCUOLA FERROVIA" a.s. 2022/2023
Come noto l'Associazione Sardegnavapore ETS collabora con il Dopolavoro Ferroviario di Cagliari alla realizzazione del " Progetto Scuola Ferrovia " Il giorno 6 giugno scorso, presso gli impianti sportivi del Dopolavoro, si è concluso il Progetto con la premiazione dei…
21.06.23
In News -
Saggio corso ginnastica artistica ASD Dopolavoro Ferroviario
DI SEGUITO LA LOCANDINA PER IL SAGGIO DEL CORSO DEI BAMBINI/RAGAZZI DI GINNASTICA ARTISTICA CHE SI TERRA' LUNEDI' 12 GIUGNO 2023 ALLE ORE 19.00 PRESSO LAPALESTRA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DEL DOPOLAVORO FERROVIARIO DI VIALE LA PLAYA 23 - CAGLIARI
12.06.23
In News -
1° dell'anno "Pranzo della Solidarietà"
Per i Volontari del Dopolavoro Ferroviario di Cagliari il 1° dell'anno è un appuntamento importante: il "Pranzo degli Ultimi e/o della solidarietà"! Grazie di cuore a tutti i Ferrovieri, alla Polizia Ferroviaria, al Monte Paschi di Siena, agli amici di…
03.01.23
In News -
IN RICORDO DI GIUSEPPE
SCALA DI GIOCCA "19 DICEMBRE 2009" IN UN TRAGICO INCIDENTE DURANTE IL SERVIZIO, HA PERSO LA VITA IL MACCHINISTA AMICO E COLLEGA GIUSEPPE SOLINAS. IN OCCASIONE DEL 13° ANNIVERSARIO, QUESTA MATTINA A CAGLIARI, COLLEGHI DI TRENITALIA IN SERVIZIO E PENSIONATI, DIRIGENTI DI…
19.12.22
In News -
MEDAGLIA D'ORO PER MARIA FRANCESCA PIRAS
GRANDE SODDISFAZIONE PER LA GINNASTICA ARTISTICA AL DOPOLAVORO FERROVIARIO DI CAGLIARI PER IL RISULTATO OTTENUTO DA MARIA FRANCESCA PIRAS: MEDAGLIA D'ORO AL VOLTEGGIO NELLA GARA DI CATEGORIA Ld3 Senior 1. OTTIMO RISULTATO ANCHE PER MAIRA MUSCAS NELLA…
15.12.22
In News -
Il Treno del Milite Ignoto
Anche quest'anno Il Treno del milite ignoto percorre le principali tappe compiute dal convoglio un secolo fa, aggiungendo altre 18 città da Nord a Sud dell’Italia, isole comprese e completando l’ itinerario attraverso tutti i capoluoghi di provincia. Sarà a Cagliari…
10.10.22
In News -
fotogrammas de Sardigna, in viàgiu
Domenica 9 ottobre è andato in onda su Rai3 Sardegna un bellissimo programma dal titolo "fotogrammas de Sardigna, in viàgiu". Una parte del programma è dedicato all'associazione Sardegnavapore, vi proponiamo l'estratto con tutti gli interventi Parte Prima …
10.10.22
In News -
Il Treno dello zafferano
In attesa della locomotiva a vapore che si trova ancora a Pistoia per la manutenzione ciclica Il Treno storico, questa volta con la locomotiva D 443 2002, ritorna a San Gavino Monreale in occasione della "Sagra dello Zafferano", di cui…
10.10.22
In News -
VIENI A SCOPRIRE IL NUOVO TRENO IBRIDO
"BLUES" E' IL NOME DEL NUOVO TRENO CHE QUESTA MATTINA E' STATO PRESENTATO AL "MOLO SANITA" DAL DIRETTORE BUSINESS REGIONALE DI TRENITALIA DOTT.SSA SABRINA DE FILIPPIS E CHE POTRA' ESSERE VISITATO FINO A DOMENICA 15 GIUGNO. PRESENTI ALLA…
13.05.22
In News -
DIVENTA SOCIO
POCHI PASSAGGI PER DIVENTARE SOCIO con soli 12 euro all'anno il DLF ti offre esperienze e vantaggi unici https://nazionale.dlf.it/diventa-socio-dlf/
29.03.22
In News -
Pranzo degli Ultimi e/o della Solidarietà
La grande famiglia dei Ferrovieri risponde sempre all'appuntamento con la solidarietà e così anche quest'anno il Dopolavoro Ferroviario di Cagliari, in collaborazione con la Caritas Diocesana, ha organizzato il 1°dell'anno il "Pranzo degli Ultimi e/o della Solidariertà". Per il secondo anno…
10.01.22
In News -
Ferrovie: Cagliari, attiva la nuova sala controllo della circolazione
Si sono conclusi mercoledì 8 dicembre i lavori di restyling della Sala Comando Controllo Circolazione del Posto Centrale di Cagliari di Rete Ferroviaria Italiana. Si tratta di una sala per il controllo della circolazione che permette maggiore tempestività delle comunicazioni in caso di criticità…
13.12.21
In News -
Binari & Folklore Musicale
L'Associazione Sarda Treni Storici "Sardegnavapore" e il Gruppo Folk "Univerquartu" di Quartu S.Elena sono lieti di invitarvi a... Binari & Folklore Spettacolo di racconti e balli interpretati da : Manuela Loddo, voce recitante Gruppo folk…
23.11.21
In News -
CORSI DI ARTI MARZIALI AL DOPOLAVORO FERROVIARIO
Nuovo corso integrato di Arti Marziali tradizionali giapponesi: spada, bastone, coltello, Jutai Jutsu (il Ju jutsu della scuola), Kyusho Jutsu (modi di colpire i punti di pressione antalgica), Goshin Jutsu (difesa personale) e tanto altro presso gli impianti sportivi del Dopolavoro…
06.10.21
In News -
Presentazione Corso Arti Marziali
Il Bu Jutsu delle Nove Scuole Bujinkan Il Budo Tai Jutsu (anche Bu Jutsu) del Sistema Bujinkan raccoglie, nello studio e nella pratica, l’eredità marziale di ben 9 Scuole (Ryu) tradizionali Giapponesi e comprende metodi di difesa disarmata (con uso…
06.10.21
In News -
AUGURI AUGURI AUGURI!
Il Presidente e il Consiglio Direttivo augurano a te e famiglia Buon Ferragosto
10.08.21
In News -
CHIUSURA DEGLI UFFICI DI VIA SASSARI
PER LE FERIE ESTIVE IL DOPOLAVORO FERROVIARIO RIMARRA' CHIUSO DAL 9 AGOSTO AL 16 AGOSTO 2021 IL PRESIDENTE
06.08.21
In News -
La classe dei Polar Bears della Scuola dell'Infanzia Chatterbox visitano…
Grazie alla collaborazione con il Dopolavoro Ferroviario e l'Associazione Sardegnavapore, lunedì 28 giugno la classe dei Polar Bears della Scuola dell'InfanziaChatterbox ha avuto la possibilità di visitare il Museo del Treno presso la Stazione Ferroviaria di Cagliari, scoprendo come funzionavano i vecchi treni e come siano…
29.06.21
In News -
La solidarietà dei Ferrovieri
Anche quest'anno, con questa splendida squadra, il Dopolavoro Ferroviario di Cagliari ha dato il contributo per far trascorrere una giornata in amicizia ... ci sentiamo in dovere di ringraziare i Ferrovieri in servizio e i pensionati di tutte le Società del Gruppo FS, la Polizia Ferroviaria, il…
03.01.21
In News -
Pranzo della solidarietà
Non si ferma la solidarietà dei Ferrovieri e dei Soci del DLF! Anche quest'anno, nonostante la pandemia, il Dopolavoro Ferroviario di Cagliari organizza il primo dell'anno il "pranzo della solidarietà".Per tanti motivi(rispetto dei distanziamenti, paura degli assembramenti etc...) stavamo pensando di…
21.12.20
In News -
Servizio di Consulenza Previdenziale e Assistenza/Consulenza Fiscale
Presso questo Dopolavoro è stato attivato un servizio di Consulenza Pensionistica e Previdenziale per il Fondo Speciale delle FERROVIE dello STATO. Per il prossimo anno 2021 inoltre sempre presso questo Dopolavoro in via Sassari, 12 verrà attivato anche il servizio di…
20.12.20
In News -
Servizio di Consulenza Previdenziale
CONSULENZA PREVIDENZIALE PER GLI ISCRITTI NEL FONDO FERROVIE STATO IN ATTIVITA' DI SERVIZIO O EX ISCRITTI NON TITOLARI DI PENSIONE FASE 1 Assistenza alla richiesta da parte degli aventi diritto alla pensione indiretta Verifica posizione assicurativa (solo contibuzione Ferroviaria) Esame…
20.12.20
In News -
Servizio di Assistenza e Consulenza Fiscale
iscritti DLF non iscritti DLF assistenza all'invio mod. 730 precompilato senza correzioni (anche congiunto) gratuito 15,00 euro iscritti DLF non iscritti DLF assistenza all'invio mod. 730 (casi sempli- ci) da correggere o integrare (singolo) 20,00 euro 35,00 euro…
20.12.20
In Attività -
AUGURI DI BUONE FESTE
Ci troviamo oggi in una condizione generale molto difficile, peggiore di quella della scorsa primavera e con previsioni che anche per i primi mesi del prossimo anno non fanno ben sperare.La prima fase dell’epidemia nella scorsa primavera era stata un…
19.12.20
In News -
IL TEMPO E L’ORARIO
Iniziamo una serie di post dedicati al tempo ferroviario. Il tempo oggi è uguale per tutti, ma in un passato neppure troppo lontano le cose non stavano esattamente così. Tratteremo in prima battuta della concezione del tempo che ha dato…
04.12.20
In News -
Orologi di stazione
Eccoci al secondo appuntamento dei quattro dedicati al tempo in ferrovia.Dopo la necessaria spiegazione di come è stata “organizzata” la gestione del tempo è tempo (appunto) di porsi la famosa domanda “Che ora è?”Era sorta la necessità di avere degli…
04.12.20
In News -
Gli orologi nella stanza del Direttore
Terzo appuntamento dei quattro dedicati al tempo in ferrovia. Puntata particolare, perché parleremo di una stanza e di orologi non attualmente visibili al pubblico. Nel fabbricato viaggiatori della stazione di Cagliari (per intenderci, la stazione è composta dai fabbricati, dai…
04.12.20
In News -
Il Ferroviario Regulador e il suo proprietario
Quarto ed ultimo appuntamento dei quattro dedicati al tempo in ferrovia. Oggi parleremo di una ricerca storica e di un vecchio orologio da taschino. Tutto partì da un antico orologio di proprietà di un nostro socio, sua nonna sosteneva,…
04.12.20
In News -
WELFARE DLF CONSEGNA DEI SUSSIDI RELATIVI AL 2019
CAGLIARI 07 OTTOBRE 2020 : CONSEGNA DEI SUSSIDI RELATIVI AL 2019 È un progetto iniziato 6 anni fa che ha avuto un enorme successo e anche quest'anno, ha ricordato il Presidente Pisano, è prevista l’erogazione per l’anno 2020 di sussidi e liberalità…
07.10.20
In News -
AUGURI AUGURI AUGURI!
IL PRESIDENTE E IL CONSIGLIO DIRETTIVO AUGURANO A TUTTI I SOCI ED ALLE RISPETTIVE FAMIGLIE BUON FERRAGOSTO
12.08.20
In News -
programmazione estiva per spazi aperti Art In - Teatro Adriano
Art'In è lieta di presentare nell'ambito della programmazione estiva del Teatro Adriano le attività per spazi aperti nell'ambito delle proposte " Racconti alla fonda" e "Agri...Cultura" del progettoEffetto Esterni - XVIII Edizione -DivagAzioni2020 rassegna progetto tra musica teatro cinema letteratura…
22.07.20
In News -
Restauro del mitico 'SETTEBELLO'
Grazie all'impegno della Fondazione FS Italiane l'ETR 302, il Mitico "Settebello" tornerà a correre sui binari....per saperne di più...clicca il link a FS NEWS
10.06.20
In News -
WELFARE DLF 2020
Carissima/o buongiorno,nonostante le difficolta che il Dopolavoro sta attraversando, ti comunico che anche per l’anno 2020 è stata prevista l'erogazione di sussidi economici del valore di 1 milione di euro in favore dei Ferrovieri in servizio/pensionati e delle loro…
04.06.20
In News -
Auguri per una Serena Pasqua
Auguri per una Serena Pasqua #insiemecontroilcoronavirus torneremo più forti di prima ... “Andrà Tutto Bene"Presidente e Consiglieri DLF Cagliari
11.04.20
In News -
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 22 marzo 2020
Alla luce del DPCM del 22 marzo 2020, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale, la Sede Sociale di via Sasari, 12 e gli impianti sportivi di Viale La Playa…
23.03.20
In News -
WELFARE DLF UN MONDO DI VANTAGGI
WELFARE DLF Da quasi 100 anni il Dopolavoro Ferroviario promuove attività per il tempo libero dei propri soci: i ferrovieri, in servizio e in pensione, le loro famiglie e i non ferrovieri. WELFARE è un progetto del DLF che si affianca al Welfare Aziendale…
15.03.20
In News -
Misure per il contrasto del Coronavirus COVID 19
Alla luce dell’emanazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2020, il Dopolavoro Ferroviario di Cagliari, tenuto conto delle misure di contrasto e di contenimento del COVID 19 previste dal citato DPCM, nella persona del Presidente…
09.03.20
In News -
RINNOVO CONCESSIONI DI VIAGGIO 2020
A partire dal giorno 28 gennaio 2020 e fino al 28 febbraio 2020, l’Associazione DLF CAGLIARI effettuerà il servizio di rinnovo delle concessioni di viaggio ai soci ferrovieri pensionati. Il servizio sarà effettuato con il seguente orario: Il servizio è gratutito Lunedì 15-17 Martedì…
28.01.20
In News -
La solidarietà di Ferrovieri
I Ferrovieri incontrano le persone in difficoltà per offrire un aiuto nel viaggio della vita. Donare è facile e ogni gesto, anche il più piccolo, può fare la differenza! Anche quest'anno il Dopolavoro Ferroviario di Cagliari ha dato il contributo per far trascorrere una…
01.01.20
In News -
in gita all'Eurovillage di Budoni
Soggiorno di tre giorni all'Eurovillage di Budoni per i Soci del Dopolavoro Ferroviario da venerdì 20 a domenica 22; due pullman pieni e tante macchine per un totale di 200 persone sono partiti venerdì mattina per trascorrere una piacevole vacanza…
26.09.19
In News -
Sconto Patenti ai Soci del Dopolavoro Ferroviario
Anche quest'anno la Direzione Sanità di RFI S.P.A. promuove una tariffa speciale (15.00 euro di sconto), valevole fino al 31 dicembre 2019 ai Soci del Dopolavoro Ferroviario di Cagliari, Oristano, Sassari e Olbia estesa anche ai familiari per le visite mediche…
30.07.19
In News -
PROGETTO SCUOLA FERROVIA 2018 2019
Con le classi 4A e 4B del 2° Circolo di Selargius si conclude il progetto "Scuola Ferrovia" per l'a.s. 2018 2019. Più di 1000 bambini di 11 Istituti Comprensivi hanno partecipato al progetto del Dopolavoro Ferroviario di Cagliari. Al termine è…
08.05.19
In News -
CAMPO ESTIVO AL DLF
CAMPO ESTIVO AL DOPOLAVORO FERROVIARIO Ginastica artistica e acrobatica aerea, pallavolo, basket e calcio, tiro con l'arco, piscina e...tanto divertimento! Dal 10 giugno al 12 luglio, dal lunedì al venerdì (8.30/16.00) per i bimbi dai 3 ai 5 anni e…
17.04.19
In News -
Patente terrestre e nautica in promozione
Chi siamoHome Anche quest'anno è stata rinnovata la promozione presso la Direzione Sanità di RFI SpA. Patenti a prezzi scontati presentando la tessera del Dopolavoro Ferroviario valida per l'anno in corso presso l'Unità Sanitaria Territoriale di Cagliari in via Roma,…
27.03.19
In News -
Vacanze all'estero estate 2019
Cariss...buongiorno,se sei iscritto al Dopolavoro da almeno due anni il DLF ti propone una vacanza estiva all'estero molto interessante... riservato a ragazzi in età compresa tra 14 e 19 anni, figli dei dipendenti del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane,clicca il…
26.03.19
In News -
31 marzo 2019 chiude il CRC in Sardegna
Carissima/o buongiorno, con l'approssimarsi della chiusura del CRC in Sardegna, prevista per il prossimo 31 marzo, il DLF Cagliari manifesta la disponibilità a voler supportare i ferrovieri pensionati, all'utilizzo dello sportello Web.Dall'informativa pervenuta via email o per posta si evince…
26.03.19
In News -
WELFARE DLF 2019
Cariss...,buongiorno, ritorna la laurea magistrale e anche quest'anno l'Associazione Nazionale DLF pensa ai propri Soci Ferrovieri in servizio/Pensionati e delle loro famiglie con l'erogazione per l'anno 2019.......clicca il link e leggi tutto: https://www.dlf.it/progetti/welfare-2017-dlf/4031-welfare-dlf-2019.htmlcordiali saluti, il Presidente
26.03.19
In News -
Aggregazione e solidarietà per il pranzo di Capodanno
Per il 15° anno consecutivo sono tante le persone che partecipano al pranzo della solidarietà organizzato dal Dopolavoro Ferroviario e riempiono la mensa delle Ferrovie dello Stato gestita da "Gemeaz Elior SpA". Alle ore 13.00 si aprono …
02.01.19
In News -
Auguri Auguri Auguri
Il Presidente Alfredo Pisano, il vice Presidente Sergio Collu e i Consiglieri Ugo Maddaloni, Gioacchino Modica, Franco Cocco, Giovanni Meloni, Mario Fois, Anna Siddi e Marino Piu augurano a te e famiglia Buone Feste
23.12.18
In News -
Alla scoperta dei treni e delle stazioni
La Polizia Ferroviaria realizzerà un albero di Natale speciale con l’aiuto dei piccoli ospiti e sarà a disposizione per lezioni sull’educazione alla legalità nell’ambito del progetto nazionale “Train...to be cool”.Con i Soci del Dopolavoro Ferroviario e gli amici di Sardegnavapore, andremo alla scoperta …
15.12.18
In News -
APERTURA DELLA NUOVA CLUB HOUSE AL DLF
AL FERROVIARIO DI CAGLIARI S'INAUGURA LA NUOVA CLUB HOUSE! VENERDI' 14 DICEMBRE ALLE ORE 17.30 IN VIALE LA PLAYA, 23 SILVIA E SIMONA SONO LIETI DI INVITARTI ALL'INAUGURAZIONE DELLA NUOVA CASA DEL DLF. TI ASPETTIAMO PER IL BRINDISI!
15.12.18
In News -
IL DOPOLAVORO FERROVIARIO OSPITE A SKIPASS MATCHNG DAY
CONSIDERATE LE NUMEROSE RICHIESTE DA PARTE DEI NOSTRI SOCI PER LA SETTIMANA BIANCA, IL DOPOLAVORO FERROVIARIO DI CAGLIARI E' PRESENTE A SKIPASS MATCHING DAY MODENAFIERE IL 2 NOVEMBRE. OSPITE DELLA TOURIST TREND DI BOLOGNA PARTECIPA ALL'EVENTO IN QUALITA' DI BUYER…
04.11.18
In News -
PUNTO DI VISTA FILM FESTIVAL ANNO 2018
Art'in, nell'ambito delle attività del Teatro Adrianio, è lieta di presentare VENERDI' 26 OTTOBRE 2018" : il IV appuntamento della XI edizione del "Punto di vista film festival 2018" Festival concorso itinerante internazionale di cinematografia. info e prenotazioni: Questo indirizzo…
26.10.18
In News -
LEZIONI GRATUITE DI TANGO ARGENTINO PER I NOSTRI SOCI
LEZIONI DI PROVA GRATUITE DI TANGO ARGENTINO PER PRINCIPIANTI . LUNEDI' 24, MERCOLEDI' 26 E VENERDI' 28 SETTEMBRE 2018. IL SABATO E LA DOMENICA AL DOPOLAVORO FERROVIARIO SI BALLA DALE 20.00 ALLE 24.00!!! E DOPO IL BALLO LISCIO, DI GRUPPO…
20.09.18
In News -
Progetto "Scuola Ferrovia 2018/2019"
Per il quinto anno consecutivo arrivano le richieste di adesione al Progetto del Dopolavoro Ferroviario Nazionale denominato:"Scuola Ferrovia". Lo scorso anno scolastico hanno partecipato otto Istituti Comprensivi di Cagliari e Provincia con 739 bambini.....per saperne di più clicca QUI
20.09.18
In News -
CIAO ANGELO MURTAS
IL DOPOLAVORO FERROVIARIO DI CAGLIARI DA' L'ULTIMO SALUTO AD ANGELO MURTAS, GRANDISSIMO ATLETA E STRAORDINARIO TENNISTA. IL TENNIS IN SARDEGNA NASCE CON LUI E CON QUELLI DELLA SUA GENERAZIONE E NON POTEVA NON NASCERE SE NON NEI CAMPI DA TENNIS…
20.08.18
In News -
Aumento prezzo orario campi da tennis
Vi ricordiamo che l'ultima riunione del Consiglio Direttivo ha disposto un leggero ritocco del prezzo per l'uso dei campi da Tennis.L'aumento è pari ad 1 Euro e decorrerà dal 27 Agosto, giorno della Riapertura degli Impianti Sportivi Grazie
30.07.18
In News -
Contributi economici ai nuovi nati
ANCHE QUEST'ANNO A CAGLIARI SONO ARRIVATI I CONTRIBUTI ECONOMICI E SOCIO-ASSISTENZIALI PER I SOCI FERROVIERI EROGATI DA WELFARE DLF 2017. IL PRESIDENTE DEL DOPOLAVORO FERROVIARIO DI CAGLIARI ALFREDO PISANO CONSEGNA GLI ASSEGNI A TUTTI GLI AVENTI DIRITTO E ALLA PICCOLA…
27.07.18
In News -
Alma de tango argentino
CHE PASSIONE!!! VEDERE UN TRENO A VAPORE SBUFFARE LUNGO I TORNANTI E POI CORRERE, SPAVALDO E FIERO, NELLE PIANURE TI RIPORTA INDIETRO NEL TEMPO E TI EMOZIONA E TI APPASSIONA COME IL BALLO CHE, PER GENTILE CONCESSIONE, CI HANNO VOLUTO…
03.07.18
In News -
WELFARE DLF 2018
L’Associazione Nazionale DLF ha deliberato, nella Assemblea Generale dei Soci, l’erogazione per l’anno 2018 di sussidi e liberalità, per finalità istituzionali in ambito liberale, di carattere familiare e socio-assistenziale in favore dei ferrovieri in servizio/pensionati e delle loro famiglie, destinati…
03.07.18
In News -
Ballo liscio e di coppia al Dopolavoro Ferroviario di Cagliari
SERATE DANZANTI AL DOPOLAVORO FERROVIARIO DI CAGLIARI.BALLO LISCIO E DI COPPIA ALL'APERTO IL SABATO E LA DOMENICA DALLE 20.00 ALLE 24.00.TUTTI IN PISTA CON IL LISCIO NELLA BALERA DEL DOPOLAVORO FERROVIARIO PER VIVERE UNA SECONDA PRIMAVERA E TENERTI IN FORMA…
01.07.18
In News -
700 gli alunni che hanno partecipato al Progetto Scuola Ferrovia…
220 gli alunni della scuola primaria e secondaria di 1° grado che hanno partecipato al concorso finale a premi con elaborati grafici e letterari a tema ferroviario; di seguito i vincitori per la scuola Primaria: 1° premio Huang Jing Sara 4^B 2°…
25.05.18
In News -
Cookie policy
INFORMATIVA SULL’USO DEI COOKIE (D.lg. 30 giugno 2003, n. 196, artt. 13 comma 3) Cosa sono i Cookies? I cookie sono generalmente dei file di testo (formati da lettere e/o numeri) che vengono memorizzati sul vostro computer durante la normale…
22.05.18
In Informazioni -
GDPR
legge Iacono n 128 sulle Ferrovie Turistiche A seguito dell'entrata in vigore del nuovo Regolamento Europeo (UE) 2016/679 (c.d. GDPR) relativo alla privacy, la nostra Associazione sta adeguando la propria politica sulla privacy. L’invio di e-mail, tra l’altro, costituisce…
22.05.18
In Informazioni -
Chi siamo
Il Dopolavoro Ferroviario viene istituito con il Regio Decreto n° 1908 del 25 ottobre 1925 quale struttura interna delle Ferrovie dello Stato denominata "Ufficio Centrale del Dopolavoro Ferroviario "avente per scopo di "promuovere il sano e proficuo impiego da parte…
16.05.18
In Informazioni -
Dove siamo
Associazione DLF CAGLIARI Via Sassari 12 09123 CAGLIARI (CA) Tel. 070669410 Fax 070684524 Tel. FS 945/586 Fax FS 945/587 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloakdcb5446fb3195fb9a83cfb6253576264').innerHTML = ''; var prefix = 'ma'…
16.05.18
In Informazioni -
Statuto
STATUTO DELLE ASSOCIAZIONI DLF Art. 1 - Costituzione, Denominazione, Sede e Durata Promossa dall'Associazione Nazionale Dopolavoro Ferroviario è costituita I'Associazione territoriale denominata "Dopolavoro Ferroviario" di Cagliari la quale è disciplinata dal presente Statuto e dalle vigenti leggi in materia. Essa…
16.05.18
In Informazioni -
Consiglio direttivo
PRESIDENTEMADDALONI UGO RICREATIVA VICE PRESIDENTEPIU MARIO ASSISTENZA CULTURA-TURISMO CONSIGLIERECOLLU SERGIO ASSISTENZA E CIRCOLI SEGRETARIOCURRELI…
16.05.18
In Informazioni -
Cenni storici
Il Dopolavoro Ferroviario viene istituito con il Regio Decreto n° 1908 del 25 ottobre 1925 quale struttura interna delle Ferrovie dello Stato denominata “Ufficio Centrale del Dopolavoro Ferroviario” avente per scopo di “promuovere il sano e proficuo impiego da…
16.05.18
In Informazioni -
Codice etico DLF
Premessa La vita di un’Associazione si svolge necessariamente attraverso norme statutarie e regolamentari e si completa attraverso i comportamenti delle persone. Questi devono essere ispirati a valori e a regole etiche e deontologiche che salvaguardino gli interessi e l'immagine dell'Associazione…
16.05.18
In Informazioni -
Orari di apertura
Segreteria Lun-Mar-Mer-Gio-Ven 09:00 12:30 Attività ricreative Lun-Mar-Mer-Ven 16:30 22:30 Gio-Sab-Dom e Festivi 16:30 24:00 Impianti Sportivi Lun 15:30 23:00 Mar-Mer-Ven 08:00 13:00 15:30 23:00 Sab 08:00 13:00 15:30 20:00 Dom 08:00 13:00 Turismo Lun-Mar-Mer-Gio-Ven 09:00…
16.05.18
In Informazioni -
Tesseramento
Tipologia Socio Moduli Quota annuale Soci Effettivi (Ferrovieri in Servizio e Pensionati) Soci Familiari di Socio Effettivo (coniuge, figli fino ai 25 anni) Modello A - Adesione all'Associazione DLF Ricevuta d'…
16.05.18
In Informazioni -
Regolamento dei circoli
Regolamento dei Circoli delle associazioni DLF Premessa Il consiglio Nazionale dell’Associazione DLF, in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 16, ultimo comma, dello statuto delle Associazioni DLF, con il quale si demanda all’Associazione Nazionale DLF l’emanazione di un apposito regolamento per…
16.05.18
In Informazioni -
Turismo
GITEOgni anno viene proposto un calendario di gite con varie caratteristiche ed obiettivi (culturali, turistici e gastronomici)VIAGGIUn particolare impegno viene posto per la realizzazione dei Viaggi di gruppo, appositamente pensati e realizzati per offrire viaggi curati nella sicurezza, attrattiva, e…
16.05.18
In Attività -
Ricreativa
Il DLF Cagliari sviluppa e promuove la realizzazione delle più svariate attività ricreative - culturali e sociali Scacchi Dama Carte (pinella,pinnacolo,burraco) Giochi di Società Responsabile : Alfredo Pisano
16.05.18
In Attività -
Assistenza
Convenzioni con assicurazioni, istituti di credito, esercizi pubblici e privati. Assistenza: in particolare rivolta, nell'interesse dei Soci, a creare situazioni di vantaggio da collaborazioni con altre Associazioni, realtà commerciali, assicurative e finanziarie. Iniziative per beneficenza di cui la più importante:…
16.05.18
In Attività -
Strutture e attiv. produtt
Particolarmente delicato è il settore strutture, che consente lo svolgimento di tutte le attività istituzionali con il teatro, le attività ricreative, le attività assistenziali e sportive. Esse vanno monitorate e controllate continuamente al fine di intervenire laddove si presentino problemi…
16.05.18
In Attività -
Bardufolandia
Domenica 22 aprile 2018 dalle 10.00 alle 13.00, presso gli impianti sportivi del Dopolavoro Ferroviario di Cagliari, "Bardufolandia ASD" organizza "sfilata simpatia aperta ai cani di tutte le razze" Una mattinata ludico/formativa all'insegna del divertimento con i nostri…
16.05.18
In News -
Al Dopolavoro....corsi di ginnastica dolce per cinquantenni ....ed oltre....
Da quest'anno, presso la palestra del Dopolavoro Ferroviario di Cagliari in Viale La Plaia, 23 si terrà un corso di ginnastica dolce per i cinquantenni ed oltre; ci sarà un incontro due volte la settimana, (martedì e venerdì dalle 9 alle 10)…
16.05.18
In News -
LA SOLIDARIETA' DEI FERROVIERI ARRIVA AL 14° BINARIO
Il pranzo della solidarietà del 1° dell'anno presso la mensa delle Ferrovie dello Stato gestita da "Gemeaz Elior SpA" è ormai una realtà consolidata; il grande cuore dei Ferrovieri alle 12.30 apre le porte a tutti coloro( circa 190 persone)…
16.05.18
In News -
WELFARE DLF 2017
LE BORSE DI STUDIO SONO DIVENTATE SUSSIDI FORMATIVI, ECONOMICI E SOCIO-ASSISTENZIALI PER I SOCI FERROVIERI. IL PRESIDENTE CONSEGNA GLI ASSEGNI E I CONTRIBUTI ECONOMICI A TUTTI GLI AVENTI DIRITTO E ALLA NUOVA NATA MARTINA, FIGLIA DEL COLLEGA MASSIMO PIA UN…
16.05.18
In News -
legge Iacono n 128 sulle Ferrovie Turistiche
Pensiamo di farvi cosa gradita nel proporvi il LINK che riporta gli atti della Gazzetta Ufficiale che evidenziano la nuova legge Iacono n 128 sulle Ferrovie Turistiche, pubblicata il 9 Agosto 2017 e che è entrata in vigore…
16.05.18
In News
INFORMATIVA SULL’USO DEI COOKIE
(D.lg. 30 giugno 2003, n. 196, artt. 13 comma 3)
Cosa sono i Cookies?
I cookie sono generalmente dei file di testo (formati da lettere e/o numeri) che vengono memorizzati sul vostro computer durante la normale navigazione mediante un browser internet. Di solito un cookie contiene il nome del sito internet dal quale il cookie stesso proviene, la "durata vitale" del cookie (ovvero per quanto tempo rimarrà sul vostro dispositivo), ed un valore, che di regola è un numero unico generato in modo casuale. Queste informazioni posso poi essere riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti).
Tipologie di cookie :Il Garante della Privacy con l’informativa n. 3118884 dell’8 maggio 2014 (link ufficiale) e relativa pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014 ha individuato e raccolto i cookie in due macro-aree:
a: Cookie tecnici I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l'installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l'obbligo di dare l'informativa ai sensi dell'art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.
b: Cookie di profilazione. I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell'ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l'utente debba essere adeguatamente informato sull'uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l'art. 122 del Codice laddove prevede che "l'archiviazione delle informazioni nell'apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l'accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l'utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all'articolo 13, comma 3" (art. 122, comma 1, del Codice).
legge Iacono n 128 sulle Ferrovie Turistiche
A seguito dell'entrata in vigore del nuovo Regolamento Europeo (UE) 2016/679 (c.d. GDPR) relativo alla privacy, la nostra Associazione sta adeguando la propria politica sulla privacy. L’invio di e-mail, tra l’altro, costituisce una forma di trattamento di dati personali e, per tale ragione, riteniamo opportuno fornire a tutti i destinatari delle proprie comunicazioni una informativa aggiornata, contenente gli elementi previsti dalla nuova normativa.
1. FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
I dati personali (nominativo ed indirizzo e-mail) sono raccolti per l’invio dei comunicati e volantini per la gestione delle attività di Sardegnavapore
2. MODALITA’ DEL TRATTAMENTO
Il trattamento dei dati avviene con o senza l’ausilio di strumenti elettronici o, comunque, automatizzati, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità menzionate nel precedente paragrafo e in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
3. NATURA OBBLIGATORIA DEL CONFERIMENTO DEI DATI
Nel caso degli iscritti, è prevista dallo Statuto di Sardegnavapore la compilazione di un modulo di iscrizione all' Associazione per la raccolta di dati e indirizzi anagrafici
4. AMBITO DI COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE DEI DATI
SARDEGNAVAPORE non comunica i dati personali raccolti ad alcuna organizzazione pubblica o privata, tranne che per gli iscritti in quanto il modulo di iscrizione viene trasmesso alla Amministrazione competente ai fini della ritenuta sindacale ed alla Agenzia assicurativa per le ragioni anzidette.
5. TITOLARE E RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO
Il titolare nonché responsabile del trattamento è il legale rappresentante pro-tempore di SARDEGNAVAPORE.
6. DIRITTI DELL’INTERESSATO
Ciascuno potrà esercitare, rivolgendosi al titolare del trattamento come indicato al precedente punto (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), i diritti previsti dall’art. 7 del codice, di seguito elencati, tra i quali: accedere ai propri dati, richiederne la modifica o la cancellazione oppure opporsi in tutto o in parte al loro utilizzo, per motivi legittimi.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Promemoria:
D. Lgs 196/2003 – art. 7 “Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti”
1. L’interessato ha diritto di ottenere conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
a. dell’origine dei dati personali;
b. delle finalità e modalità del trattamento;
c. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d. degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5 comma 2;
e. dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venire a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello stato, di responsabili o incaricati;
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a. l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha l’interesse, l’interpretazione dei dati;
b. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco de dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti e successivamente trattati;
c. l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a. e b. sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o comporti un impiego di mezzi manifestatamene sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi in tutto o in parte:
a. per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b. al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
La Segreteria di SARDEGNAVAPORE
Associazione DLF CAGLIARI
Via Sassari 12 09123 CAGLIARI (CA)
Tel. 070669410 Fax 070684524
Tel. FS 945/586 Fax FS 945/587
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Presidente Alfredo PISANO
Circoli :
Circolo DLF Decimo Mannu
Piazza Giotto, 09033 Decimo Mannu (CA)
Circolo DLF S. Gavino
Via S. Marco, 09037 S. Gavino Monreale (CA)
Circolo DLF Villasor
Stazione FS, Villasor (CA)
Nel 1935 il Dopolavoro Ferroviario contava 273 sedi territoriali per un totale di 134.784 soci.
Sul territorio la trasformazione del DLF in Associazione si era già realizzata con la riforma del 1972. Un apposito Decreto Ministeriale aveva definito, infatti, lo Statuto-tipo delle Sezioni DLF; esso era già di tipo associativo come successivamente stabilito da numerose sentenze giurisprudenziali, compresa la Corte di Cassazione.
Il Dopolavoro Ferroviario (DLF) è oggi una delle più importanti onlus italiane nel settore del tempo libero.
Presente in moltissime città con 102 Associazioni DLF territoriali, propone un’offerta di servizi moderna e concorrenziale che spazia dalle iniziative sociali ed assistenziali a quelle culturali, formative, ricreative, turistiche e sportive dilettantistiche.
Grazie alla varietà e alla qualità delle sue proposte, all’ampia dimensione organizzativa e ai circa 100.000 iscritti, il DLF rappresenta nel complesso una realtà unica, aperta a tutti i cittadini, che si colloca ai primi posti tra le strutture del tempo libero del nostro Paese.
Il DLF, dotato di propria personalità giuridica, opera in base alla legge 460/97 (organizzazioni non lucrative di utilità sociale) ed è costituito dall’Associazione Nazionale Dopolavoro Ferroviario, struttura centrale con sede a Roma, e dalle 102 Associazioni DLF territoriali.
L’Associazione Nazionale DLF coordina le sedi territoriali nella promozione e gestione delle attività dedicate al tempo libero, stipula convenzioni valide per tutti i soci e promuove progetti di solidarietà e di formazione. Tra i suoi obiettivi rientrano anche il sostegno alla diffusione della cultura ferroviaria (punto di forza il progetto Scuola Ferrovia) e delle iniziative concordate dal Gruppo FS Italiane con le Organizzazioni Sindacali per i ferrovieri in servizio, in pensione e i loro familiari.
In modo analogo operano le Associazioni DLF territoriali, tra cui CAGLIARI, offrendo ai propri soci convenzioni a livello locale (musei, teatri, eventi o altro), manifestazioni e iniziative di solidarietà e di formazione.
STATUTO DELLE ASSOCIAZIONI DLF
Art. 1 - Costituzione, Denominazione, Sede e Durata
Promossa dall'Associazione Nazionale Dopolavoro Ferroviario è costituita I'Associazione territoriale denominata "Dopolavoro Ferroviario" di Cagliari la quale è disciplinata dal presente Statuto e dalle vigenti leggi in materia. Essa ha sede in Cagliari via Sassari N. 12
La durata dell'Associazione è a tempo indeterminato.
Art. 2 - Finalità e scopi
L'Associazione è apartitica, democratica, non ha fini di lucro, e di promozione sociale e si propone di promuovere, gestire e coordinare le attività culturali, formative, ricreative, di turismo sociale, sportive dilettantistiche, sociali ed assistenziali per il proficuo impiego del tempo libero dei soci.
L'Associazione curerà anche quelle ulteriori attività, promosse dalle Società del Gruppo FS o derivanti dagli accordi firmati con le organizzazioni sindacali stipulanti il CCNL, concernenti materie connesse alla realizzazione di benefici aggiuntivi per i dipendenti ed ex dipendenti delle società del Gruppo FS in servizio ed in quiescenza.
L'Associazione DLF gode di autonomia operativa, amministrativa e patrimoniale, nel rispetto delle norme statutarie, delle direttive di indirizzo e programmatiche dell'Associazione Nazionale e dell'Organismo Nazionale di Vigilanza.
L'Associazione DLF potrà, per il conseguimento delle finalità istituzionali, stipulare convenzioni ed accordi, partecipare ad organismi, enti a carattere nazionale, regionale e locale.
L'Associazione DLF potrà organizzare, nel proprio ambito, gruppi sportivi senza fini di lucro, che abbiano come riferimento I'organizzazione di attività sportive dilettantistiche, compresa I'attività didattica, ai sensi della legge 27 dicembre 2002, n. 289 e successive modificazioni.
Il raggiungimento dei dettami della legge possono essere conseguiti anche tramite la costituzione di apposite "associazioni o società sportive dilettantistiche" dell'Associazione DLF.
Per la costituzione e/o partecipazione ad associazioni e/o società strumentali di capitale è fatto obbligo alle Associazioni DLF di chiedere in via preventiva il Nulla Osta all'Organismo Nazionale di Vigilanza dell'Associazione Nazionale DLF.
Art. 3 - Adesione all'Associazione Nazionale Dopolavoro Ferroviario
L'Associazione aderisce all'Associazione Nazionale Dopolavoro Ferroviario con sede in Roma Via Bari 20.
Ne accetta le norme statutarie e regolamentari, ne condivide gli indirizzi, gli scopi e le finalità e si conforma alle sue direttive.
Accetta altresì di sottoporsi alle procedure di Audit disposte dall'Associazione Nazionale ai sensi dell'art. 9, 4° comma, dello statuto della suddetta Associazione Nazionale.
Il venir meno dell'adesione, per qualsiasi motivo, all'Associazione Nazionale Dopolavoro Ferroviario comporta I'automatico scioglimento dell'Associazione
Art. 4 - Soci
Sono soci dell'Associazione DLF di: Cagliari
a) i dipendenti delle società del Gruppo Fs;
b) gli ex dipendenti le società del Gruppo FS di cui al punto a) che abbiano maturate il diritto a pensione;
c) i dipendenti di società partecipate del Gruppo FS secondo modalità da concordare tra queste e I'Associazione Nazionale DLF.
L'appartenenza all'Associazione di Cagliari è determinata, in relazione alla sede di lavoro, alla residenza o al domicilio, secondo la scelta manifestata da chi richiede I'iscrizione.. Non si può essere contemporaneamente soci di più Associazioni del Dopolavoro Ferroviario. La qualità di Socio è elemento essenziale per partecipare alla vita attiva dell'Associazione, alle consultazioni elettorali e per ricoprire cariche sociali interne.
Art. 5 - Acquisizione e perdita della qualità di socio
La qualità di socio si acquista con il versamento della quota sociale annuale di iscrizione o sottoscrizione della delega per la trattenuta a ruolo che è valida fino alla revoca.
Il socio dipendente può recedere dall'Associazione comunicando per iscritto il recesso alla Società
del Gruppo FS presso la quale lavora. La dichiarazione di recesso ha effetto con lo scadere dell'anno in corso, purchè sia fatta almeno tre mesi prima della fine dell'anno.
La qualità di socio si perde:
a) per mancato versamento della quota sociale annua nel termine fissato dall'Associazione Nazionale Dopolavoro Ferroviario e comunque non oltre 120 giorni dalla data di scadenza della precedente tessera annua;
b) per decadenza ai sensi dell'art. 21 del presente Statuto;
c) per radiazione ai sensi dell'art. 20 del presente Statuto;
I Soci che partecipano alle consultazioni elettorali e che vengono eletti a ricoprire cariche sociali, nonchè i loro eventuali successor! in caso di dimissioni o decadenza, devono possedere la qualifica di Socio, senza soluzioni di continuità, dalla data stessa delle elezioni.
Art. 6 - Diritti e doveri dei Soci
Tutti i soci maggiori di età hanno diritto di voto:
a) per la elezione degli Organi Direttivi dell'Associazione;
b) per I'approvazione e le modificazioni dello Statuto e del Regolamento;
c) per I'approvazione del bilancio di previsione e del rendiconto annuale.
I soci hanno diritto:
-a frequentare la sede sociale e tutti gli altri luoghi in cui vengono svolte le attività dell'Associazione e delle altre Associazioni DLF aderenti all'Associazione Naz.le DLF;
-a partecipare alle attività ed alle iniziative da essa promosse ed a fruire di tutti i servizi dalla stessa erogati secondo le modalità, criteri e limiti da esse stabilite
I soci sono tenuti all' osservanza dello Statuto, dei Regolamenti interni e di ogni altra deliberazione sociale assunta dagli Organi competenti nel rispetto dello Statuto stesso.
Art. 7 - Organi dell'Associazione
Sono Organi dell'Associazione:
a) L'Assemblea dei Soci;
b) Il Consiglio Direttivo;
c) Il Presidente;
d) Il Collegio Regionale e/o compartimentale dei Sindaci.
Art. 8 - Cariche sociali
Tutte le cariche sociali previste nel presente Statuto sono ricoperte dai Soci effettivi..
La stessa carica non può essere ricoperta per più di due mandati consecutivi.
Le indennità relative alle cariche rivestite sono stabilite dal Consiglio Nazionale acquisito il parere dell’ Organismo di Vigilanza.
Le cariche associative sono incompatibili con cariche all'interno delle società strumentali di proprietà o partecipate dal Dopolavoro Ferroviario.
Art. 9 - Assemblea del soci
L'Assemblea e costituita da tutti i soci; le sue deliberazioni sono adottate in conformità al presente statuto ed a maggioranza dei voti.
L'Assemblea dei soci è indetta dal Consiglio Direttivo ed è convocata dal Presidente dell'Associazione DLF mediante avviso da affiggere almeno 10 giorni prima della data fissata per la riunione, nella sede sociale, nei luoghi ove si svolgono le attività sociali.
L'Assemblea è valida in prima convocazione quando sia presente più della metà dei soci; in seconda convocazione, anche nella stessa giornata a distanza di almeno due ore, qualunque sia il numero dei partecipanti.
Ogni socio può rappresentare con delega sottoscritta, un solo altro socio.
L'Assemblea è convocata, almeno due volte I'anno per:
a) I'approvazione del bilancio di previsione;
b) I'approvazione del rendiconto annuale;
L'Assemblea è inoltre convocata:
-per le deliberazioni relative alle modifiche statutarie e regolamentari;
-per deliberare su altri argomenti proposti dal Consiglio Direttivo o su richiesta sottoscritta da almeno il 15% dei soci;
-per deliberare la decadenza del Consiglio Direttivo, con il voto di almeno la meta dei soci dell'Associazione.
L'Assemblea è dichiarata aperta dal Presidente della Associazione o in mancanza, dal socio più anziano presente alla riunione ed è presieduta da un socio eletto dall'assemblea medesima la quale nomina anche un segretario e, occorrendo, due scrutatori.
I verbali delle riunioni dell'Assemblea dei soci verranno conservati in appositi registri ed affissi per 10 giorni nella sede sociale.
Le delibere dell'Assemblea dei soci, sia in sede ordinaria che straordinaria, impegnano tutti i soci, anche se assenti o dissenzienti o che si siano astenuti dal voto.
Art. 10 - Consiglio Direttivo
11 Consiglio Direttivo e I'Organo deliberante dell'Associazione; si rinnova ogni 4 anni, salvo i casi di scioglimento anticipate a norma del presente Statuto.
II Consiglio Direttivo e composto di:
- 7 membri qualora il numero dei Soci sia pari o inferiore a 1000
- 9 membri qualora il numero dei Soci sia superiore a 1.000, ma pari o inferiore a 3.000
- 11 membri qualora il numero dei Soci sia superiore a 3.000.
Ai soli fini della determinazione del numero dei consiglieri da eleggere e delle sottoscrizioni delle liste elettorali deve essere preso in considerazione il numero dei soci risultanti iscritti 90 giorni prima della data fissata per le operazioni di voto, salvo diversa motivata disposizione del Consiglio Nazionale.
I Consiglieri sono eletti, con il sistema proporzionale, su liste elettorali composte di Soci effettivi.
Tutti i Soci sono elettori ed eleggibili.
Le liste elettorali per essere presentate devono essere sottoscritte da almeno:
• 8 % dei soci aventi diritto al voto per le Associazioni DLF che hanno fino a 1000 soci;
• 80 soci più il 6 % dei soci aventi diritto al voto oltre i 1000 e fino a 3.000 soci;
• 200 soci più il 4 % dei soci aventi diritto al voto oltre i 3.000 soci;
• I soci sottoscrittori delle liste non possono essere in numero superiore al 20 % di quelle necessarie.
Modalità e tempi per lo svolgimento delle elezioni del Consiglio Direttivo sono stabilite dal Regolamento elettorale approvato dal Consiglio Nazionale dell'Associazione Nazionale Dopolavoro Ferroviario.
Nell'ipotesi di dimissioni o decadenza di un Consigliere, il Consiglio Direttivo, alla prima riunione provvede alla sostituzione con il primo dei non eletti della stessa lista.
Net caso della decadenza ed, in attesa che siano definiti gli atti, I'interessato è comunque sospeso dalle attività dell'Organo.
Il Consigliere che non interviene, senza valido motivo, a tre sedute consecutive decade dalla carica e gli subentra il primo dei non eletti della stessa lista. La dichiarazione di decadenza deve essere deliberata dal Consiglio Direttivo, dopo aver chiesto per iscritto all'interessato i motivi dell'assenza ed aver valutato discrezionalmente la validità delle giustificazioni addotte.
Art. 11 - Attribuzioni e funzionamento del Consiglio Direttivo
II Consiglio Direttivo è investito dei più ampi poteri di amministrazione dell'Associazione. In particolare, il Consiglio Direttivo:
a) promuove le iniziative e le attività della Associazione e tratta tutte le questioni di carattere generate;
b) provvede alla programmazione delle attività social!, autorizzando le relative spese nei limiti delle somme stanziate dal bilancio preventive;
c) delibera in merito agli atti contrattuali per lo svolgimento dell'attività della Associazione;
d) redige il bilancio preventivo ed il rendiconto annuale unitamente alla relazione sul programma dell'attività da svolgere secondo il preventivo e di quella svolta nell'esercizio cui si riferisce il consuntivo; redige, altresì, le note di variazione al bilancio per le spese che non rientrano nella disponibilità del bilancio preventivo; le note di variazione sono approvate con le stesse modalità di approvazione del bilancio preventivo;
e) decide sulla accettazione, sulla radiazione e sulla decadenza dei soci;
f) elegge tra i suoi membri il Presidente e su proposta di questi il Vice Presidente, ratifica la nomina del Segretario e dell'Amministratore definendone i poteri salvo quanto previsto dai successivi articoli;
g) fissa le attribuzioni e le competenze dei responsabili dei circoli, settori e gruppi approvando i relativi regolamenti;
h) ratifica I'elezione dei responsabili dei circoli, dei gruppi e l’affidamento ai Consiglieri dei settori di attività.
i) Adotta il modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del d. Igs. 8 giugno 2001, n. 231 coerentemente con quanto stabilito dall'Associazione Nazionale;
j) Svolge le funzioni dell'Organismo di Vigilanza previsto dal d. Igs. 8 giugno 2001, n. 231, nel rispetto di quanto stabilito dall'Organismo Nazionale di Vigilanza.
Il Consiglio Direttivo è validamente costituito con la presenza della maggioranza dei Consiglieri in carica.
Le deliberazioni sono assunte a maggioranza assoluta dei voti dei presenti.
Il Consiglio è convocato almeno una volta al mese dal Presidente ed ogni qualvolta lo richiede 1/3 dei consiglieri o il Collegio dei Sindaci, con preavviso di almeno 5 giorni, salvo i casi di comprovata urgenza.
Alle riunioni del Consiglio Direttivo possono essere inviatati a partecipare senza diritto di voto i Responsabili dei Circoli.
Delle riunioni del Consiglio Direttivo e redatto, su apposito registro, a cura del Segretario il relative verbale che dovrà essere sottoscritto dal Presidente e dal Segretario.
Art. 12 - Il Presidente
Il Presidente è eletto tra tutti i consiglieri a maggioranza assoluta degli aventi diritto. E' possibile I'elezione per non più di due mandati consecutivi.
Il Presidente rappresenta I'Associazione DLF. Egli ha, inoltre, le seguenti attribuzioni:
a) convoca e presiede le sedute del Consiglio Direttivo ed invita il Collegio dei Sindaci a parteciparvi;
b) formalizza nei confronti dei Consiglieri le responsabilità di settore, secondo le indicazioni di cui al punto h) dell'art. 11;
c) nomina il Segretario e 1'Amministratore;
d) relaziona, almeno una volta, ogni tre mesi al Consiglio Direttivo sull'andamento delle società di capitali partecipate per eventuali determinazioni del caso;
e) delega al Vice Presidente alcune fra le sue funzioni;
f) stipula con definitiva validità gli atti contrattuali per lo svolgimento delle attività dell'Associazione DLF, previa deliberazione del Consiglio;
g) dispone il pagamento delle spese correnti e la riscossione delle entrate, in conformità alle deliberazioni del Consiglio;
h) assicura la tempestiva compilazione dei preventivi e dei rendiconti;
i) esegue verifiche periodiche in cassa;
j) cura I'osservanza dello Statuto, dei regolamenti e del Codice Etico da parte dei Consiglieri e di tutti i Soci:
k) può, in caso di necessita, autorizzare, con propria delibera, spese ulteriori. Le delibere adottate in via d'urgenza dal Presidente dovranno essere sottoposte per la ratifica al Consiglio
Direttivo alla prima riunione utile:
I) esegue ogni altro mandato conferitogli dal Consiglio.
Per quanto riguarda gli impegni di natura finanziaria, il Presidente agisce con firma abbinata a quella dell'Amministratore.
Il Presidente, il Vice Presidente, il Segretario e l’Amministratore compongono I'Ufficio di Presidenza dell'Associazione D.L.F.
Art. 13 - Il Vice Presidente
Il Vice Presidente, su proposta del Presidente, e eletto dal Consiglio Direttivo a maggioranza assoluta ed a scrutinio segreto, tra i suoi componenti.
Sostituisce temporaneamente il Presidente in caso di dimissioni, assenza, impedimento o vacanza. In caso di dimissioni del Presidente cura tutti gli adempimenti per I'elezione del nuovo Presidente. Coadiuva il Presidente ed esercita le deleghe ricevute.
Art. 14 - Il Segretario
Il Segretario è nominato dal Presidente. Nel caso in cui non rivesta la carica di Consigliere non ha diritto di voto.
Art. 15 - L' Amministratore
L'Amministratore è nominato dal Presidente. Nel caso in cui non rivesta la carica di Consigliere non ha diritto di voto.
L'Amministratore è responsabile della struttura tecnico-amministrativa e dei beni patrimoniali dell'Associazione. Tuttavia egli può affidare ad altri incaricati dell'Associazione e dei Circoli, la custodia degli stessi o parte di essi mediante sub-inventari, note di consegna e ricevute.
L'Amministratore è altresì responsabile:
a) dell'esecuzione delle operazioni relative alla gestione finanziaria ed inventariale dell'Associazione, su indicazione del Presidente o di chi ne fa le veci, sulla base delle direttive del Consiglio. I documenti contabili sono firmati dal Presidente o da chi ne fa le veci e dall'Amministratore;
b) della tenuta e conservazione delle scritture contabili e fiscal! secondo gli artt. 2219 e 2220 del codice civile, nonché degli altri libri eventualmente previsti dagli organismi dell'Associazione Nazionale Dopolavoro Ferroviario;
L'Amministratore è inoltre tenuto a:
1) presentare periodicamente ed ogni qualvolta ne viene richiesto al Presidente ed al Consiglio Direttivo la situazione finanziaria dell'Associazione;
2) predisporre tutti gli elementi al Consiglio Direttivo per la compilazione del bilancio preventive e del rendiconto annuale.
Art. 16 - Collegio dei Sindaci
La gestione dell'Associazione è controllata da un Collegio di Sindaci regionale e/o compartimentale e/o Territoriale, costituito ai sensi dell'art. 24 dello Statuto dell'Associazione Nazionale avente la composizione dallo stesso prevista. E' nominato dall'Organismo Nazionale di Vigilanza.
Il Collegio dei Sindaci dura in carica 4 anni ed i suoi membri sono riconfermabili una sola volta.
Il Collegio dei Sindaci, in linea generale, esercita le proprie funzioni secondo le norme e con le responsabilità che il Codice Civile fissa, con particolare riferimento agli artt. 2403, 2404, 2405 e 2407 in quanto applicabili.
In particolare il Collegio dei Sindaci:
a) esercita una funzione di controllo sulla regolarità degli atti amministrativi dell'Associazione;
b) predispone, in collaborazione con I'Amministratore la relazione sulla situazione di bilancio e sull'andamento finanziario da presentare con il consuntivo al Consiglio Direttivo per le deliberazioni di cui agli artt. 9 e 11 del presente Statuto;
c) esegue periodicamente le verifiche di cassa e degli atti amministrativi.
I Sindaci possono assistere, senza diritto di voto alle riunioni dei Consigli Direttivi e dell'Assemblee dei Soci. Possono chiedere che siano messe a verbale osservazioni sugli argomenti in discussione, limitatamente agli aspetti riguardanti la regolarità amministrativa degli atti.
Il Sindaco effettivo che senza giusto motive non partecipa a tre riunioni consecutive del Collegio decade dalla carica.
La deliberazione di decadenza deve essere comunicata all'Organismo Nazionale di Vigilanza che provvede al reintegro.
Art. 17 - Esercizio finanziario
L'esercizio finanziario dell'Associazione inizia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre di ogni anno. Il termine di presentazione del bilancio di previsione da parte degli organi esecutivi e fissato al 15 novembre dell'anno che precede quello cui si riferisce ed il termine di approvazione e fissata al 30 novembre.
Il termine di presentazione del rendiconto annuale da parte degli organi esecutivi è fissato al 15 maggio dell'anno successive a quello cui si riferisce ed il termine di approvazione e fissato al 31 maggio.
Il bilancio di previsione ed il rendiconto annuale, entro 30 giorni dalla loro approvazione, devono essere inviati all'Associazione Nazionale Dopolavoro Ferroviario.
Art. 18 -1 Circoli
Per il conseguimento delle finalità istituzionali ed al fine di rendere fattiva la partecipazione degli iscritti anche di altre Associazioni del tempo libero ed ampliare lo spirito di colleganza, I'Associazione potrà istituire Circoli nei quali accogliere i propri Soci ed i Soci di Associazioni collegate o aderenti all'Associazione Nazionale Dopolavoro Ferroviario. Il Circolo costituisce sede organizzativa decentrata.
Sovraintende alle attività del Circolo un Comitato, scelto dai Soci partecipanti alle attività del Circolo, che agisce nell'ambito dell'indirizzo programmatico del Consiglio Direttivo dell'Associazione, con un Responsabile eletto dagli aderenti al Circolo.
L'attività del Circolo si svolge secondo le norme previste da apposite regolamento emanato dall'Associazione Nazionale Dopolavoro Ferroviario. Alle risorse assegnate al Circolo dal Consiglio Direttivo potranno aggiungersi quelle di ciascun partecipante alle attività, anche se appartenente ad altra Associazione, ai sensi dell'art. 111 terzo comma, seconda parte del D.P.R. 917/86, purchè siano a questi garantiti nell'Associazione presso la quale è iscritto i diritti di cui al D.Lgs. 460/97.
Art. 19 - Entrate e Patrimonio
Le entrate dell'Associazione sono costituite:
a) da quota parte del tesseramento secondo quanto stabilito dall'Associazione Nazionale Dopolavoro Ferroviario;
b) da ulteriori quote e proventi derivanti dall'esercizio delle attività previste dal presente Statuto;
c) dal ricavato di raccolte pubbliche di fondi effettuate occasionalmente;
d) da eventuali fondi di riserva costituiti con le eccedenze di bilancio;
e) da eventuali erogazioni, donazioni, lasciti ecc.
f) da ogni altra entrata che concorra ad incrementare I'attivo sociale.
g) da contributi erogati dall'Associazione Nazionale D.L.F.
Tutte le quote associative annuali non sono trasmissibili ne rivalutabili.
Il patrimonio dell'Associazione per il conseguimento degli scopi, secondo lo Statuto, è costituito
da:
-beni mobili ed immobili di proprietà dell'Associazione;
-eventuali fondi di riserva costituiti con le eccedenze di bilancio;
-eventuali contributi e liberalità nei limiti di legge che pervengono all'Associazione da chiunque ed a qualsiasi titolo purchè non in contrasto con i fini istituzionali della medesima.
L'Associazione può assumere impegni finanziari ed obbligazioni in proprio.
E' fatto divieto all'Associazione di distribuire, anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione, nonchè fondi o capitale durante la vita dell'Associazione stessa, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla legge.
In caso di scioglimento per qualunque causa dell'Associazione, I'Assemblea in seduta straordinaria provvederà, sentito I'organismo di controllo di cui all'articolo 3, comma 190, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, alla devoluzione del patrimonio dell'Associazione ad altra Associazione con finalità analoghe che nei caso specifico viene individuata nell'Associazione Nazionale Dopolavoro Ferroviario, salvo diversa destinazione imposta dalla legge.
Art. 20 - Sanzioni e ricorsi riguardanti i Soci
Al socio che viola quanto previsto dallo Statuto e dal Regolamento possono, da parte del Consiglio Direttivo essere inflitti le seguenti sanzioni:
-richiamo scritto (trasgressione di lieve entità ai comportamenti di correttezza e nei rapporti interni all'Associazione con gli altri associati);
-sospensione dalle attività fino ad un massimo di 30 giorni (recidiva nelle trasgressioni per le quali sia stato comminato il richiamo scritto;
-sospensione dalle attività con divieto di accesso ai locali da 30 a 120 giorni (in caso di ulteriore recidiva o di assunzione di cariche sociali in associazioni concorrenti);
-radiazione dell'Associazione (per comportamenti che non consentono la prosecuzione del rapporto associative, e che hanno arrecato o avrebbero potuto arrecare danno materiale o morale all'Associazione).
Contro i provvedimenti di sospensione dalle attività fino ad un massimo di 30 giorni non è ammesso alcun reclame o ricorso.
Contro le altre sanzioni è ammesso ricorso entro 30 giorni dalla Comunicazione del provvedimento al Collegio di Probiviri dell'Associazione Nazionale Dopolavoro Ferroviario, le cui decisioni sono inappellabili.
Le deliberazioni del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Probiviri debbono essere motivate; al socio deve essere preventivamente contestato I'addebito con facoltà di essere ascoltato.
Art. 21 - Sanzioni e ricorsi riguardanti i componenti gli Organi
I componenti degli Organi associativi che, nell'esercizio delle loro funzioni e competenze si rendono responsabili di inadempienze ai doveri ed alle norme dello Statuto o dei regolamenti o di irregolarità nella gestione delle attività di pertinenza, sono passibili di decadenza dalla carica rivestita su deliberazione del Consiglio Direttivo dell'Associazione, a maggioranza di 2/3 dei suoi componenti, fatto salvo I'obbligo dei risarcimento di eventuali danni arrecati e connessi alle inadempienze, trasgressioni o irregolarità.
I componenti degli Organi dei quali si discute, prima delle decisioni del Consiglio Direttivo, hanno diritto di essere personalmente sentiti e di prendere visione delle contestazioni.
Il provvedimento di decadenza dalla carica o dall'incarico può essere impugnato ricorrendo al Collegio dei Probiviri dell'Associazione Nazionale Dopolavoro Ferroviario, nel termine di 30 giorni dalla comunicazione.
Il Collegio Nazionale dei Probiviri può comunque decidere la decadenza di un Organo dell'Associazione D.L.F. qualora siano riscontrate mancanze di cui al primo comma. In questo caso e ammesso, entro 30 giorni, il ricorso al Consiglio Nazionale D.L.F. dell'Associazione Nazionale D.L.F. che si pronuncia in via definitiva.
Art. 22 - Controversie
Per dirimere eventuali controversie interne alle singole Associazioni tra gli Organi, tra i soci, i componenti degli Organi e gli Organi stessi e tra i Consiglieri e/o soci e fatto obbligo di rivolgersi alle competenti strutture interne dell'Associazione Nazionale DLF.
Per casi di particolare complessità le competenti strutture dell'Associazione Nazionale possono rinviare la decisone ad un Collegio di tre arbitri, nominati uno per ciascuno dalle parti ed il terzo dall'Associazione Nazionale Dopolavoro Ferroviario, il quale giudicherà secondo equità e senza formalità di procedure, salvo che tali controversie non siano per legge demandate al giudizio dell'autorità giudiziaria.
Art. 23 - Modifiche dello Statuto
Le modifiche al presente statuto deliberate dall'Assemblea dei soci devono essere approvate dal Consiglio Nazionale dell'Associazione Nazionale Dopolavoro Ferroviario ai fini della verifica dei requisiti necessari per la convalida dell'adesione di cui all'art. 3 del presente Statuto.
Proposta OO.SS. del 28 aprile 2008 - Statuto delle Associazioni Territoriali DLF